2/5 Trama: In "Scacco matto" sono presenti estratti da tutti i libri di Gaarder
(esclusi quelli per bambini). La raccolta presenta il saggio
introduttivo scritto dall'autore per la Grande Enciclopedia Norvegese,
dal titolo "La coscienza è una coincidenza cosmica?". In totale, il
volume presenta 64 brani, come le case di una scacchiera: testi più
lunghi sono intervallati da altri più brevi, a volte solo di poche
righe, come degli aforismi a volte misteriosi. Alcuni racconti sono
indipendenti e finiti in sé. Altre volte i brani fanno chiaramente parte
di un contesto più ampio: i personaggi si rincorrono da un punto
all'altro della raccolta (per esempio il Jolly del mazzo di carte che ha
preso vita dalla fantasia di un naufrago e che, così come nel racconto
corre avanti e indietro nel tempo, qui ugualmente "corre" avanti e
indietro nel libro) e allo stesso modo, i motivi ricorrenti rimbalzano,
indipendenti dal libro da cui sono stati tratti, creando un gioco di
scatole cinesi dove i testi vanno, alla fine, a creare, un'immagine
completa dell'"universo gaarderiano".
Il fatto è questo: è una raccolta di pezzi di altri libri. A parte uno
che è inedito, gli altri... si insomma se uno li ha già letti che li
rilegge a fare? E poi, dei libri che ho già letto ho segnato alcune
parti che mi sono piaciute molto, e fatalità queste non sono quelle
raccolte in Scacco Matto. Quindi è un libro inutile a mio avviso.
Potrei dire che risulterebbe positivo per chi non conosce Gaarder e vuole "spiluccarne" un po', però se un autore mi interessa, prendo un libro, non una pagina di ogni libro che ha scritto, vi pare?
Un acquisto che ci si può risparmiare, forse ai veri appassionati come me farà piacere vederlo insieme agli altri sulla mensola, ma è solo una questione estetica... Bella la copertina, però!
Potrei dire che risulterebbe positivo per chi non conosce Gaarder e vuole "spiluccarne" un po', però se un autore mi interessa, prendo un libro, non una pagina di ogni libro che ha scritto, vi pare?
Un acquisto che ci si può risparmiare, forse ai veri appassionati come me farà piacere vederlo insieme agli altri sulla mensola, ma è solo una questione estetica... Bella la copertina, però!
Nessun commento:
Posta un commento