3/5 Trama: A est del sole e a ovest della luna, in un qualche luogo tra gli eterni
pomeriggi della fanciullezza e le cangianti nuvole della magia, si
trovano le Terre Libere. Per secoli hanno rappresentato un rifugio per i
bambini maltrattati, rifiutati e in pericolo. Ma ora i primi, piccoli
abitanti di quelle Terre Libere si sono imbaracati nell'impresa di
riscattare tutti i bambini del mondo, a cominciare da un piccolo gruppo
di bambini molto speciali.
Rowland e Paine, i due ragazzi morti detective, si lanciano nel loro primo caso: scoprire la strada verso le Terre Libere e trovare i bambini scomparsi. Come tutti i buoni detective, dovranno risolvere il loro caso... a qualunque costo.
La crociata dei bambini è cominciata...
Rowland e Paine, i due ragazzi morti detective, si lanciano nel loro primo caso: scoprire la strada verso le Terre Libere e trovare i bambini scomparsi. Come tutti i buoni detective, dovranno risolvere il loro caso... a qualunque costo.
La crociata dei bambini è cominciata...
Faccio una piccola premessa: io adoro letteralmente Gaiman, anche le
storielle più sceme se vogliamo definirle così (perchè siamo onesti,
certi suoi fumetti li ho presi perchè sono suoi mica perchè siano
capolavori).
Detto questo, ammetto che La crociata dei bambini mi era sfuggita. Ho cercato e fortunatamente trovato anche opere introvabili di Gaiman, ma chissà perchè questa in effetti non l'avevo notata. Ho trovato i due volumi per caso in libreria ed entusiasta li ho subito comprati.
Leggendo la quarta di copertina poi sembrava una bella storia, originale quanto meno. In parole povere è la storia dei bambini che fuggono dalle schifezze del mondo degli adulti per nascodersi in questo mondo parallelo dove sono appunto solo bambini, dove non ci sono più violenze e porcherie, dove finalmente possono vivere spensieratamente da bambini non intaccati dal mondo degli adulti.
E fino qui non mi stupisce la semplicità del tema, anche più profondo di altri fumetti in realtà.
Peccato che parta benissimo e da una pagina all'altra mi sono persa. Nel senso che non sono più riuscita a seguire la storia, da La crociata dei bambini siamo passati ad altre due storie che solo verso la fine si riuniscono alla storia iniziale, ma devo ammettere che durante la lettura mi sono domandata più volte cosa c'entravano...
Quindi in effetti direi che sono molto delusa, non so come e quando affronterò il secondo volume. Peccato.
Detto questo, ammetto che La crociata dei bambini mi era sfuggita. Ho cercato e fortunatamente trovato anche opere introvabili di Gaiman, ma chissà perchè questa in effetti non l'avevo notata. Ho trovato i due volumi per caso in libreria ed entusiasta li ho subito comprati.
Leggendo la quarta di copertina poi sembrava una bella storia, originale quanto meno. In parole povere è la storia dei bambini che fuggono dalle schifezze del mondo degli adulti per nascodersi in questo mondo parallelo dove sono appunto solo bambini, dove non ci sono più violenze e porcherie, dove finalmente possono vivere spensieratamente da bambini non intaccati dal mondo degli adulti.
E fino qui non mi stupisce la semplicità del tema, anche più profondo di altri fumetti in realtà.
Peccato che parta benissimo e da una pagina all'altra mi sono persa. Nel senso che non sono più riuscita a seguire la storia, da La crociata dei bambini siamo passati ad altre due storie che solo verso la fine si riuniscono alla storia iniziale, ma devo ammettere che durante la lettura mi sono domandata più volte cosa c'entravano...
Quindi in effetti direi che sono molto delusa, non so come e quando affronterò il secondo volume. Peccato.
Nessun commento:
Posta un commento